Page 10 - THE WATCH Publisher - CDE-A3_111n.vp
P. 10
Il termine “spirito” adottato nel La sacra parola GDIOG verrà È il frutto - ahimé, parziale - di
testo starà quasi sempre ad indica- usata con la semplicità dell’origi- una ripetuta e protratta proiezione
re una o più individualità o entità nale, nel nome dell’assoluta Li- al di là del Tempo e dello Spazio, che
spirituali, talvolta riferisce della lo- bertà, in questo contesto in cui si ben pochi hanno il privilegio di po-
ro qualità o struttura o tipologia trova rievocata ad ogni passo. ter effettuare, e relaziona con tutto
energetica e non va quindi inteso in il distacco di una sciènza (lat.
questo contesto nel suo significato Il testo è mera esposizione: né , sapere) trascendente, ciò che è
cristiano di Spirito Santo, né eso- copione di un dramma immaginario apparso alla visione occulta più
terico della “Forza” o del “Potere”, né espressione di intento cattedra- avanzata; forse dovrei aggiungere:
o “Volontà intelligente” o “Intento”, tico; mi venne affidato trent’anni poesia allo stato puro.
meglio riferibili a quella che viene fa, con tale discrezione e semplicità
qui definita “energia universale”. da farmelo trascurare fino a ieri. ( )